Domande frequenti
Benvenuti in questo sito che presenta la nostra azienda e i nostri servizi. In qualità di esperto nel settore, darò utili informazioni inerenti le seguenti mansioni:
- Chi Siamo
- Il marmo
- Arrotatura
- Levigatura
- Lucidatura
- Trattamento
- Restauro
- Riparazione
- Pulizia
- Ripristino
- Cristallizzazione
- Ristrutturazione
- Parquet
- Levigatura
- Arrotatura
- Lamatura
- Verniciatura
- Lucidatura
- Posa
- Colorazione
- Restauro
- Pulizia
- Ripristino
- Cristallizzazione
- Ristrutturazione
- Pulizie ambienti
- Pulizie di sgrosso
- Costo
- Pulizie di fondo
- Interventi bio compatibili
Chi siamo
Quali sono le caratteristiche della Ditta La Familiare?
La Familiare è una impresa che si occupa da oltre 20 anni nella pulizia di ambienti privati e ripristino e restauro di pavimenti e superfici degradati. Operiamo in tutta la capitale e zone limitrofi ( escluse ztl ).
Forniamo i nostri servizi impegnandoci nel conseguire risultati convenienti e di qualità.
Come opera l'impresa La Familiare?
I nostri servizi sono esenti da sostanze inquinanti e svolti con macchine e materiali professionali. Le lavorazioni sono rigorosamente progettate per il recupero di ogni ambiente e manufatto, anche se degradato in modo estremo.
Anche il post lavorazione viene curato nell'indicare al cliente i metodi e i materiali per le operazioni di pulizia di mantenimento.
Quanto costano i servizi della impresa La Familiare?
Il nostro motto è di fornire servizi qualitativi e convenienti. I nostri servizi annoverano diverse categorie di lavorazione su diversi settori come:
- Le pulizie di condomini, appartamenti, uffici e ogni ambiente privato e professionale. Le mansioni sono svolte in cadenza periodica o in pulizie di fondo.
- Servizi di ripristino di pavimenti in marmo, parquet, linoleum, cotto.
Nei link evidenziati sono menzionati alcuni costi.
Marmo
Cosa è il marmo e come viene ripristinato?
Le superfici lapidee sono composte prevalentemente da calcare di calcio e da variate componenti minerarie che ne determinano la tipologia e consistenza.
Le tecniche per il restauro sono in genere le seguenti:
- arrotatura
- levigatura
- lucidatura
Quali sono le origini del marmo e le sue prime applicazioni?
Il marmo ha origini antichissime. Si può dire sin dalla creazione visto che Dio creò la terra e quindi anche i monti. Ha più senso quindi definire chi lo scoprì e le relative origini della sua applicazione. Esso fu utilizzato sin dalle origini della scultura greca nel V secolo A.C. Con esso si arredò l'Acropoli di Atene e il Partenone.
Arrotatura marmo
Il termine arrotatura del marmo indica un procedimento di particolare abrasione atta a ripianare le liste sconnesse e ad eliminare graffi, vecchi strati cerosi e altri inestetismi. La arrotatura avviene mediante potenti macchine levigatrici che "raschiano" il pavimento asportandone una piccola parte superficiale.
Questa tecnica non si può attuare fine a se stessa ma va generalmente accompagnata da altre fasi di rifinitura come la levigatura e la lucidatura del marmo. Poichè la arrotatura lascia il pavimento grezzo e ruvido. I costi per il servizio completo vanno tra i 15/18 euro al mq.
I nostri servizi di arrotatura del marmo permettono di pedonare dopo un ora dal termine dell'intervento.
L'impresa se dotata delle giuste macchine e matura nelle tecniche asporta pochissima superficie durante la arrotatura del marmo, come decimi di millimetro/ mezzo millimetro. Nei casi più estremi di pavimenti con notevoli rialzi tra le lastre, anche qualcosa in più. In questi casi di particolari disconnessioni, è la parte rialzata che viene livellata.
Assolutamente no! Le fasi di arrotatura, levigatura e lucidatura sono effettuate a bagno di acqua, per cui totale assenza di polvere.
Levigatura marmo
La definizione levigatura indica una fase di lavorazione atta a rendere liscio un oggetto o un pavimento irruvidito da un abrasivo di bassa granulometria. Nel ripristino dei pavimenti in marmo, dopo la fase di arrotatura ( irruvidimento ), viene lo step di levigatura ( all'isciamento ).
Si, anche se aumentano i tempi di lavorazione nel caso dover lavorare in due fasi la stanza ( metà a volta spostando la mobilia da una parte all'altra ).
L'intervento di levigatura dei pavimenti in marmo si effettua dopo la fase di arrotatura se la pavimentazione ha lastre rialzate ( disconnesse ). Tale sequenza fa parte di un pacchetto classico di restauro del pavimento che racchiude:
- La arrotatura o sgrosso del pavimento
- Lo step di levigatura
- La fase di lucidatura finale
Il costo di tale intervento radicale è indicativamente compreso tra 16/18 euro il mq.
I nostri servizi di levigatura del marmo permettono di pedonare dopo un ora dal termine dell'intervento.
Lucidatura marmo
Il significato di lucidatura del marmo indica un processo di trasformazione dell'aspetto cromatico del marmo a cagione di specifiche lavorazioni e che il nostro cervello interpreta da opaco a brillante.
I nostri servizi di lucidatura del marmo permettono di pedonare dopo un ora dal termine dell'intervento.
Si, anche se aumentano i tempi di lavorazione nel caso dover lavorare in due fasi la stanza ( metà a volta spostando la mobilia da una parte all'altra ).
Trattamento marmo
Il termine trattamento su superfici marmoree indica una serie di procedimenti di entità medio/leggera atti a rigenerare l'aspetto e la lucidità di pavimenti, gradini, davanzali, pareti.
In genere si usano macchine mono fase e speciali spugne abrasive accompagnate da creme lucidanti. Il principio di tale tecnica è basato sulla scissione di unguenti chimici e il carbonato di calcio del marmo.
I costi relativi ad interventi di trattamento del marmo oscillano tra 9/13 euro al mq.
Dipende dalle lozioni usate e dal tipo di trattamento:
- Se il trattamento è stato eseguito con lozioni al solvente bisogna attendere almeno 12 ore
- Se il trattamento è stato eseguito con procedimenti acrilici almeno 7/8 ore
Restauro marmo
Il termine restauro indica le operazioni di riparazione e manutenzione atte alla trasformazione dell'aspetto del suppellettile trattato. Si attua con ogni tipo di utensile e tecnica usata per la riqualificazione di superfici e manufatti usurati nel tempo.
Assolutamente no!
Ormai i moderni ritrovati permettono di esercitare i propri servizi in tutta sicurezza sotto questo aspetto. La nostra impresa di restauro del marmo usa detergenti e macchine performanti in ogni aspetto.
Ci riforniamo da fornitori specializzati per la lavorazione del marmo, garantendo convenienza e qualità, ma anche applicazione di prodotti eco compatibili.
Restaurare pavimentazioni in marmo significa considerare una vasta gamma di applicazioni, ne citerò alcune:
- Sostituzione di lastre avariate o loro stuccatura
- Ripristinare pavimenti, gradini, superfici varie mediante la arrotatura e lucidatura
- Operazioni di abbellimento di top domestici in marmo, soglie, stipiti, davanzali
I costi possono variare per mq o mtl o a corpo in base alla quantità, condizioni e tipologia del marmo da trattare.
I nostri costi per il servizio di arrotatura, levigatura e lucidatura di pavimenti in marmo per il completo restauro è compreso in 15/18 euro al mq
Riparazione marmo
Quando si giunge ad opere di riparazione si intende rimettere a posto per quanto possibile qualcosa di rotto. Nel caso di superfici in marmo può essere necessario un intervento di riparazione per:
- Scheggiature o fori accidentali da stuccare
- Eliminazione di macchie
- Bloccaggi di istabilità
- Impemeabilizzazione di parti assorbenti
- Allisciamento di parti o lastre irruvidite
L'attuazione delle riparazioni dipendono dal tipo di problema. Per abrasione quando l'area è da consumare o lisciare. Per applicazione di paste bi componenti ove vi sia da sigillare o riempire. Per foratura quando cè da bloccare.
I costi variano in base all'intervento. Si parte da un minimo di 20 euro sino ed oltre le 500 euro per piccoli interventi unitari ( intervento in un solo punto ). Quantificare oltre dipende da molti fattori come il numero di punti da recuperare, oppure l'ampiezza dell'area, il tipo di problema che influenza la quantità di materiali e di lavoro, la tipologia di servizio se per applicazione civile o artistico.
Quando si deve riparare il marmo in ambienti domestici o professionali, la nostra Ditta studia sempre come essere meno invasiva possibile.
Pulizia Marmo
Nella fattispecie di pulizia del marmo, si intende l'eliminazione di tutto l'eliminabile di determinate impurità organiche come, strati di vecchi pellicolanti, veli stratiformi di varia natura, sostanze grasse e untuose ancorate nella superficie e quanto altro annidato nella superficie del manufatto lapideo.
In questi casi la pulizia si esegue con tecniche e macchine e materiali specifici per ogni caso. Mono spazzole, sabbiatrici, idropulitrici sono tra i macchinari più utilizzati. Si usano a riguardo, detergenti alcalini o a ph neutro, acido tamponato o decerante e altro ancora, con variazioni di concentrazione differenti a seconda del grado e del tipo di tenacia dello sporco da asportare.
La nostra impresa programma i propri interventi mediante attenta valutazione.
No!
O meglio, non in tutti i casi, come quando al termine della pulizia si effettua la ceratura o qualsiasi altra applicazione che sia svolta con prodotti pellicolanti.
Mettiamo particolare raccomandazione e consulenza con il cliente a tal riguardo dopo ogni nostra lavorazione.
Per quanto riguarda il pulviscolo, il servizio della pulizia del marmo ne è completamente esente. Semmai, la pulizia toglie la polvere, non la produce!
Per quel che concerne l'impatto ambientale e verso la persona, non vi è nessun pericolo. Oggi sia le normative, e sia i prodotti presenti nel mercato, consentono l'uso di materiali non nocivi.
La nostra impresa fa uso di detergenti e lozioni di note marche.
Ripristino marmo
Il termine ripristino sta a significare il miglioramento dell'aspetto in generale come ad esempio di un pavimento, una superficie, un ambiente, una vettura e quanto altro.
Il ripristino di un solo contesto o di vai fattori, determina l'uso di materiali e macchine diversi tra loro per destinazione d'uso e tipologia di composizione, scelti per lo scopo finale da conseguire.
Si evince quindi per per ripristinare il marmo entrano in gioco tecniche, macchinari e materiali utili per ottenere il ripristino radicale ( comprendente il necessario atto al miglioramento di ogni aspetto del manufatto, come la lucentezza, la rettifica, la lisciatezza ). Oppure il ripristino parziale atto al conseguimento del ripristino del lucido.
In genere no, in quanto la tecnica di ripristino del marmo si svolge con acqua.
Assolutamente no!
Oggi il mercato offre materiali di poco o nullo impatto ambientale e la nostra Ditta è molto rigida nell'uso di lozioni e abrasivi che preservano tale aspetto.
Cristallizzazione marmo
La cristallizzazione dei pavimenti e superfici in marmo è un tipo di lucidatura del marmo ottenuta mediante un processo chimico/termico che sfrutta il calore e lo strofinio di particolari feltri sulla superficie marmorea.
La tecnica di cristallizzazione del marmo è un servizio economico e celere, i cui costi sono generalmente compresi in 10/12 euro al mq.
Cristallizzando le superfici lapidee non si provoca polvere in quanto le lavorazioni sono a bagno di acqua.
Ristrutturazione marmo
La ristrutturazione del marmo sta ad indicare una serie di riparazioni e quindi di rinnovo del suo aspetto sia estetico che strutturale.
Ad esempio la levigatura del marmo è un restauro strutturale, la lucidatura del marmo invece è un restauro estetico.
Mediante macchine arrotatrici e levigatrici si ripiana la superficie, con la stuccatura si riempiono le fessurazioni, con gli abrasivi si determinano i tipi di lavorazioni.
Mediante vari sistemi si bloccano le lastre vacillanti, vi sono vari utensili così come tante tecniche per svolgere nello specifico particolari ristrutturazioni del marmo.
Se si lavora a secco si, se si lavora ad umido no.
La posa del marmo, l'istallazione di soglie, stipiti, davanzali, a cagione dei tagli si fa polvere.
Per quanto riguarda invece le opere di ripristino del lucido, della arrotatura e levigatura non si fa polvere.
Parquet
Cosa è il parquet e come viene rigenerato?
Il legno è formato prevalentemente da cellulosa. I parquet possono essere prodotti in formato massello ( listelli pieni ), o in formato laminato ( pochi mm di legno nobile ).
Le lavorazioni in genere sono queste:
- La sgrossatura o arrotatura
- Servizio di levigatura o lisciatura
- La verniciatura
Si produce molta polvere durante il rinnovo del parquet?
La nostra impresa è molto attenta a disperdere pulviscolo il meno possibile. Siamo dotati di macchine auto aspiranti per essere il meno invasivi possibile al riguardo.
Quanto consumo di parquet avviene durante la lavorazione?
Una impresa ben organizzata e fornita dei giusti macchinari e abrasivi asporterà lo strato della vecchia vernice e qualche decimo di millimetro di materia nobile. Qualcosa in più nei casi di notevoli dislivelli tra le liste. In questi casi l'asporto riguarderà la parte rialzata del listello in legno.
Quali sono le origini del parquet?
Il pavimento in legno o comunemente chiamato parquet, ha origini molto antiche. Già nell'era Neolitica questo elemento prevalentemente formato da cellulosa, era usato come pavimentazione per isolare e proteggere l'uomo dal freddo.
Nell'epoca Romana si sono cominciate a formare le prime geometrie di posa.
Arrotatura parquet
Per arrotatura del parquet si intende la fase di eliminazione della vecchia vernice e di asportazione di un lieve strato di materia nobile al fine di livellare il manufatto trattato. Si attua con macchine arrotatrici e carte abrasive appropriate.
Certamente! Bisogna solo fare attenzione a determinare gli interventi con macchine e abrasivi appropriate per le varie tipologie di legno e classi di conformazione dei listelli ( massello o pre finito ).
Dipende dal tipo di posa, anche se sarebbe consigliabile che l'ambiente sia sgombero per i tempi di consegna più lunghi e i costi maggiori.
Le nostre macchine sono al passo con i tempi pertanto essendo auto aspiranti riducono di moltissimo il pulviscolo.
Levigatura parquet
La levigatura del parquet significa il riportare a liscio l'area trattata e lasciata ruvida dalla arrotatura. Si esegue usando abrasivi di granulometria sempre più fine.
Per saperne di più clicca qui.
Ogni pavimentazione in legno può beneficiare di questo rigenerante intervento, ponendo attenzione a valutare macchine e abrasivi nel caso si tratti di parquet massello o prefinito.
Al di d'oggi la levigatura del parquet ha ridotto radicalmente l'accumulo di polvere post lavorazione. Le moderne macchine oggi usate dispongono di potenti aspiratori. In casi di spazio ove riporre le piccole mobilie come tavoli, sedie e quanto altro, si può effettuare la levigatura del parquet anche in presenza di grandi mobilie come armadi, pesanti comò, operando intorno ad essi.
Lamatura parquet
Il termine lamatura è uguale al termine levigatura, pomiciatura. Nel contesto della lamatura del parquet si indica l'azione atta a lisciare la superficie legnosa eliminando le ruvidità.
Questa azione si svolge con macchinari e carta vetrata. Allorquando si tratta di lavorazioni su piccoli manufatti, ripiani o superfici piccole si usa una palmare, quando si tratta di operare in grandi aree come i pavimenti si usa la levigatrice.
La nostra impresa opera su ogni superficie in legno, marmo, pietra naturale, cotto, graniglia, veneziana e ogni ripiano.
Al di d'oggi la levigatura del parquet ha ridotto radicalmente l'accumulo di polvere post lavorazione. Le moderne macchine oggi usate dispongono di potenti aspiratori. In casi di spazio ove riporre le piccole mobilie come tavoli, sedie e quanto altro, si può effettuare la levigatura del parquet anche in presenza di grandi mobilie come armadi, pesanti comò, operando intorno ad essi.
Si!
con le dovute accortezze e facendo attenzione e distinzione tra i vari formati di parquet, si può svolgere su ogni tipo di essenza legnosa, nostrana ed esotica.
Verniciatura parquet
Certamente!
Tenendo presente che vi sono due tipi di trasformazione cromatica adottabili:
- La tonalizzazione
- La colorazione
La prima lascia visibile il legno e ne modifica lievemente i suoi aspetti ( caldo, chiaro, scuro ecc ).
La seconda copre il legno con colori pastello e ne modifica l'aspetto colorandolo dei colori scelti.
Assolutamente no!
Oramai le vecchie vernici al solvente vanno sparendo dal mercato. Le nuove tecnologie acriliche poliuretaniche hanno raggiunto il grado di robustezza e resistenza delle bi componenti a solvente.
24-48 ore, ma consigliamo di attendere almeno 2 giorni ( specialmente nei mesi invernali ).
Lucidatura parquet
Il termine lucidatura del parquet consiste nel trasformare l'aspetto cromatico del pavimento in legno mediante vernici atte allo scopo.
Questo processo si attua previa preparazione del supporto con abrasivi e macchine apposite e nella stesura di finiture acriliche o solvente di varie gradazioni in gloss ( unità di misura del lucido ).
I costi per ottenere la lucidatura del parquet dipendono dal tipo di preparazione preventiva come:
- Pulizia del parquet che consiste nel detergere con idonei detergenti e con l'uso di feltri e macchine, e di pulire dai residui organici la superficie del parquet. Procedendo poi con la stesura di cere o finiture licidanti. I costi sono mediamente compresi in 13/14 euro al mq
- Quando invece si deve ripianare il pavimento riportandolo a grezzo, ed eliminare i difetti strutturali oltre a togliere la vecchia vernice, per poi verniciare il pavimento, i costi sono mediamente compresi in 15/20 euro al mq ( tutto compreso ).
- da oltre 25 anni soddisfiamo clienti e garantiamo servizi accurati.
Questa impresa fa uso di vernici ecologiche all'acqua, in quanto non solo fa risaltare l'aspetto naturale del legno e i suoi fantasiosi lineamenti, ma anche rispetta l'ambiente e la persona in termini di inquinamento.
Siamo anche apprezzati poichè durante le nostre lavorazioni riduciamo al minimo il pulviscolo. Le nostre macchine sono dotate di potenti aspiratori.
Colorazione parquet
Per colorazione del parquet si intendono due tipi di interventi:
- La tonalizzazione del parquet che è una modifica dell'aspetto che non copre il legno e lo lascia a vista, ma lo trasforma in effetti caldo, chiaro, naturale, opaco, lucido
- La colorazione del parquet invece trasforma la superficie in legno con vernici pastello, nascondendo il legno.
Sia l'intervento di tonalizzazione del parquet che la colorazione, sono assolutamente esenti da sostanze dannose quando si usano vernici certificate e senza solvente.
La nostra impresa fa uso di lozioni ecologiche di note marche.
I costi per modificare l'aspetto cromatico dei pavimenti in legno variano a cagione di molteplici fattori. Mediamente sono compresi in 18/25 euro al mq
Restauro parquet
Restaurare significa rinnovare l'aspetto di parti deteriorate di oggetti, vestiti, superfici e quanto altro.
Nel caso del parquet, questo processo di riparazione e rinnovamento varia in struttura e in estetica.
Alcune fasi specifiche come la stuccatura, la arrotatura, la levigatura del parquet, trattano la parte di restauro strutturale.
Altre fasi come la verniciatura sono specifiche per il contesto prettamente estetico.
Le macchine odierne che il mercato mette oggi a disposizione, permettono di non fare eccessiva polvere nelle lavorazioni di restauro del parquet.
Anche i vari materiali come fondi turapori e finiture all'acqua garantiscono il basso o nullo impatto ambientale
Entrano in ballo, in questo contesto, la professionalità del restauratore, e le macchine di ultima generazione.
I vari tipi di parquet, in primis il massello e il prefinito a 5 mm di spessore, esigono rigorosamente le due caratteristiche di una impresa professionale:
- Addetto competente
- Macchine specifiche
Pulizia parquet
La pulizia del parquet è una procedura di asportazione di patine e ogni particella di materiale organico che conforma la sporcizia superficiale sulla superficie legnosa.
Si effettua mediante strofinio manuale o meccanico con spugne o particolari feltri e lozioni di diverso ph a seconda della tenacia dello sporco.
Certamente!
Le procedure di pulizia sono generalmente:
- Pulizia mediante lavaggio
- Pulizia mediante leggera abrasione
Si opta per l'una o l'altra procedura in base al tipo di sporcizia.
Dipende da alcuni fattori:
- Dopo 1/2 ore per la pulizia con detergenza
- Dopo 24 ore se alla pulizia fanno seguito opere pellicolanti come cere, auto lucidanti
- Dopo 48 ore per la pulizia a leggera abrasione e stesura di finitura
Ripristino parquet
Ripristino significa rinnovare l'aspetto perduto nel tempo o a causa di incuria nel mantenimento di oggetti, superfici e quanto altro.
Il ripristino, visti i vari campi di applicazione, si esegue con tecniche e materiali specifici per ogni contesto da rigenerare.
Nel caso di ripristino del parquet, le procedure sono sostanzialmente due:
- Il trattamento di pulizia e ceratura
- La levigatura e verniciatura
Il ripristino del parquet è composto da due tipologie di interventi:
- Il trattamento di pulizia e inceratura con costi mediamente compresi in 12/14 euro a mq
- La arrotatura, levigatura e verniciatura con costi indicativamente compresi in 15/19 euro a mq
La nostra impresa fa uso di macchine autoaspiranti e materiali a nullo o basso impatto ambientale. Pertanto, in generale rispetta gli standard normativi in termini di inquinamento e le lavorazioni non producono eccessivo pulviscolo.
Cristallizzazione parquet
Il termine cristallizzazione è uguale a vetrificazione. Effettuare la cristallizzazione sul parquet, significa praticamente l'uso di un particolare tipo di finitura.
Il parquet viene trattato mediante l'iter classico di arrotatura, levigatura e vetrificato mediante finiture apposite.
Nessuno dei due casi!
Il pulviscolo viene auto aspirato da potenti aspiratori, mentre le vernici che usiamo sono ecologiche.
I costi che applichiamo per la arrotatura, lucidatura e trattamento del parquet variano a seconda del tipo di intervento da effettuare. Mediamente, salvo casi particolari, le nostre offerte sono comprese in 12/18 euro al mq tutto compreso.
Pulizie ambienti
Per pulizie si intende ogni opera meccanica o chimica di asportazione di impurità organiche.
Da sempre!
L'acqua ad esempio, in forma di fiume o rii, se nasce inquinata o melmosa all'origine, mediante il tragitto, si depura pulendosi dagli organismi infestanti.
L'evoluzione scentifica in questo contesto è stata tanto intensa quanto progressista.
Dalle semplici pietre sino alle innovative macchine e detergenti.
I campi di applicazione determinano gli occorrenti. Se sono domestiche, battitappeto, scopa e paletta, panni daino e pulivetri e depolveranti e quanto altro.
Se sono industriali, lavasciuga, aspiratori, tamponi in fibra, palette raschianti e sgrassatori o decalcari professionali.
Pulizie di sgrosso
No assolutamente, i materiali delle diverse categorie di detergenti, sgrassatori, acidi tamponati, pulivetri, depolveratori, profumi e quanto altro, sono formulati per il nullo o lieve impatto ambientale.
Noi della impresa LA FAMILIARE usiamo prodotti ecocompatibili
Il termine pulizie di sgrosso o di fondo è l'intervento che precede le pulizie di rifinitura ordinaria. Lo sgrosso agisce in maniera grossolana, la rifinitura va più in dettaglio
Dipende da determinati e varie mansioni più o meno impegnative che compongono il servizio. Un intervento dove non vi siano da pulire tapperelle, mobili interni, numerose vetrate con telai e grate sarà più economico se con tali mansioni. Un costo di base è sulle 280 euro